Coltivazione in vaso: scopri le novità del momento

22 Marzo 2025

Ecco una piccola guida alla coltivazione in vaso e una breve illustrazione dei prodotti Elho, con una chicca finale!

Una buona coltivazione parte da una buona scelta, di terriccio, di sementi e certamente dai vasi!

Coltivazione in vaso “come e perché”:

La coltivazione in vaso, spesso considerata una scelta secondaria rispetto al pieno campo, si rivela invece una tecnica colturale estremamente raffinata ed efficace, soprattutto in contesti urbani o in presenza di suoli non idonei alla coltivazione diretta.

Per chi ama il giardinaggio, essa rappresenta una sfida interessante e un’opportunità per esercitare un controllo preciso su substrato, nutrizione e microclima. La gestione colturale in contenitore consente di sperimentare varietà pregiate, spesso difficili da gestire in campo aperto, e di ottenere raccolti di alta qualità, anche su scala ridotta.

La coltivazione di ortaggi, aromatiche e agrumi in vaso permette inoltre di valorizzare appieno lo spazio verticale e di ottimizzare l’irrigazione e la nutrizione in maniera mirata.

Le migliori accortezze per una coltivazione efficace

La gestione di una coltivazione in vaso richiede un approccio attento e metodico.

La scelta del contenitore incide direttamente sulla salute dell’apparato radicale: è buona norma scegliere vasi sufficientemente grandi per contenere la crescita radicale della pianta.

Fondamentale è il substrato: per orticole e agrumi si consiglia una miscela drenante, ricca di sostanza organica ben maturata e arricchita con zeolite o perlite per mantenere la struttura soffice e arieggiata. Le aromatiche, a seconda della specie, possono richiedere substrati più leggeri, con inerti come sabbia silicea.

L’irrigazione va gestita con precisione: sistemi a goccia con sensori di umidità offrono il massimo controllo, evitando stress idrici che possono compromettere lo sviluppo vegetativo e la qualità del raccolto. Possiamo gestire l’acqua anche con metodi più “grossolani”, come annaffiatoi e riserve d’acqua: baserà prestare attenzione al terreno: in vaso il terreno si asciugherà più velocemente, e la pianta avrà maggiori esigenze idriche!

La nutrizione deve essere bilanciata: un piano di concimazione liquida, arricchito con microelementi chelati, garantisce crescita sana e produttività, soprattutto per agrumi e solanacee (come pomodori) in vaso, notoriamente esigenti in potassio e magnesio.

La rotazione colturale, pur su scala ridotta, è auspicabile per evitare l’accumulo di fitopatogeni nel substrato, mentre il controllo fitosanitario può avvalersi di soluzioni biologiche integrate (IPM), con trattamenti mirati e introduzione di insetti utili.

Vantaggi tecnici e estetici della coltivazione in vaso

Coltivare in vaso non è solo un esercizio di stile, ma un approccio colturale che garantisce massima flessibilità e controllo.

Il vantaggio principale risiede nella possibilità di intervenire in modo puntuale su ogni singolo vaso, adattando le cure alle specifiche esigenze della pianta. Inoltre, l’esposizione può essere modulata in funzione della stagione, ruotando le specie secondo le esigenze termiche e luminose. Gli agrumi in vaso, in particolare, beneficiano di questa mobilità, potendo essere spostati al riparo in inverno e godere del pieno sole in estate.

Dal punto di vista estetico, la coltivazione in vaso consente una progettazione articolata degli spazi: l’accostamento di contenitori di diversa foggia e colore, unito alla scelta di varietà a portamento differente, permette di creare composizioni ornamentali di grande impatto. Un orto-giardino produttivo e ornamentale al tempo stesso, che esprime al massimo il connubio tra funzionalità e bellezza, cuore della filosofia del giardinaggio avanzato.

Vasi Elho: la scelta migliore per una coltivazione ottimale

Elho ci fornisce una vasta gamma di vasi ergonomici, prodotti in 100% plastica riciclata, per dare il giusto supporto alle nostre colture.

Ecco la gamma Grow:

Grow pot: perfetti per la coltivazione di piante aromatiche, piccoli frutti e orticole. Belli da mixare per creare un angolo variopinto di diverse piante.

Grow table: da quest’anno anche in formato XL (per orticole particolarmente esigenti nello spazio).

Il tavolo per coltura è pratico, salvaspazio, comodo e funzionale! Perfetto anche per piccoli spazi, ma ottimo per ottimizzarli, infatti essendo sopraelevate e consentono di liberare spazio prezioso per posizionare altri vasi o attrezzature da orticoltura al di sotto.

In termini di volume forniscono un perfetto equilibrio tra lunghezza e profondità del terreno, offrendo un ottimo volume complessivo di terreno di 56 litri per il tavolo da coltura XXL e 96 litri per il tavolo da coltura super XXL. Questa combinazione rende i tavoli da coltura molto flessibili per coltivare verdure a foglia ma anche ortaggi a radice.

Grow house: questa linea favorisce la crescita delle giovani piantine e delle sementi. Come ad esempio elho green basics grow house. Le strutture di questi vasi e serre facilitano il processo colturale dell’orto in giardino e soprattutto sul balcone. La linea Grow House, come le altre linee di vasi, è prodotta con plastica riciclata.

La grande novità, tutta Green, di questa Primavera 2025 è la compostiera, che vi permetterà di avere un orto biologico e sostenibile. 

Utilizza in maniera green i rifiuti organici ed alimenta il tuo giardino.

La tua nuova elegante e funzionale compostiera permette di creare un compost di alta qualità, per le tue coltivazioni e tutte le piante del giardino. Combina la compostiera con il fondo per compostiera di elho.

Quali sono i grandi vantaggi della compostiera?

Compost di livello superiore

I tuoi rifiuti organici diventano compost altamente qualitativo e le tue piante ringraziano. Darai nuovo nutrimento e sostanze utili alla crescita delle colture.

Amare l’ambiente dove vivi

Fare compost significa produrre meno rifiuti, ridurre l’utilizzo di fertilizzanti e contribuire a salvare il pianeta.

Ti consigliamo di combinare la compostiera con il fondo da 200 L per compostiera green basics

Si tratta di un fondo targato elho, studiato e creato appositamente per velocizzare e aiutare il compostaggio. La base è costruita per facilitare l’ingresso di elementi importanti come l’ossigeno (e i vermi) e tenere fuori gli ospiti indesiderati (come i topi).

Quindi unire la passione per il giardinaggio, la coltivazione dell’orto, tutto in maniera green e in spazi urbani e condominiali è veramente possibile!

Sappiamo che volere è potere e per questo vi diamo i migliori consigli su come fare e cosa utilizzare

Per vivere una vita più green cliccate qui e seguiteci nel nostro blog

Per farci tutte le domande sul mondo del garden cliccate qui

Fate un sorriso alla Primavera

Contatti

info@salmasogarden.it
Str. Rovigana, 49, 35043 Monselice PD