È finita la magia del Natale, l’albero è stato smontato e la casa sembra un po’ spoglia, vero?
Ma non disperate, cari amanti del verde! È arrivato il momento di trasformare la vostra abitazione in una giungla urbana, senza rinunciare a un tocco di stile.
Diciamocelo chiaramente: l’albero di Natale è un divo. Per un mese intero ha monopolizzato gli sguardi, ha brillato di mille luci e ha fatto da sfondo a foto ricordo di famiglia. Ma ora è ora di dargli il benservito e di accogliere nuovi protagonisti: le piante!
Nel panorama sempre mutevole del design d’interni, le piante d’appartamento hanno assunto un ruolo da protagoniste, trasformando gli spazi in oasi di verde e benessere.
Se cercate ispirazione, vi proponiamo 5 piante con caratteristiche diverse:
1) FICUS LYRATA, GRANDI FOGLIE E URBAN JUNGLE: è stata la pianta da interno più apprezzata del 2024 e il suo futuro è altrettanto roseo. Chi non ha ammirato le grandi foglie a forma di violino del Ficus lyrata sui social media o nelle case di amici e influencer? Quest’anno, questa pianta ha conquistato il cuore di tutti gli appassionati di verde, diventando il re indiscusso delle nostre case. Ma cosa rende il Ficus lyrata così speciale? Le sue foglie grandi e lucide portano un tocco di eleganza e di natura in qualsiasi ambiente. Che lo stile di casa sia minimalista o boho, il Ficus lyrata si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento.
Come prendersi cura del proprio Ficus lyrata
Luce: Ama la luce, ma evita il sole diretto se esposto a sud (soprattutto d’estate!).
Acqua: Annaffiare regolarmente, ma evitare i ristagni d’acqua.
Temperatura: La temperatura ideale è tra i 18°C e i 24°C.
Umidità: Apprezza l’umidità ambientale, nebulizzare le foglie regolarmente.
2) BEAUCARNEA, UNA COMPAGNA DI VITA: Tra le nuove star emergenti del 2025, spicca senza dubbio la Beaucarnea, una pianta che unisce estetica, resistenza e un fascino intramontabile. Con il suo tronco bulboso alla base e le lunghe foglie a ciuffo, la Beaucarnea ricorda un’antica bottiglia di vino, un’opera d’arte naturale che cattura lo sguardo. Questa sua forma unica la rende un elemento decorativo di grande impatto, perfetto per aggiungere un tocco di originalità e di carattere a qualsiasi ambiente. Con le giuste cure, la Beaucarnea può vivere molti anni, diventando un vero e proprio compagno di vita. Il nostro consiglio è di usarla come singolo protagonista, e non in composizione. Una forma singolare come quella della beaucarnea sarà perfetta per creare un punto focale nella stanza.
Consigli per la cura della Beaucarnea
Luce: Ama la luce.
Acqua: Annaffiare regolarmente, ma evita i ristagni d’acqua.
Temperatura: Teme il freddo, tienerla lontana da correnti d’aria.
3) CALATHEA, COLORE E SPIRITUALITA’: Con le sue foglie dai pattern geometrici e dai colori vivaci, questa pianta tropicale porta un tocco di esotico e di eleganza in ogni ambiente. Ogni varietà di Calathea presenta foglie uniche, con disegni e colori che sembrano dipinti a mano. Dal verde intenso al viola, dal rosa al bianco, c’è una Calathea per ogni gusto. Considerati i trend di colore nel design di interni, questa pianta potrebbe essere il giusto mezzo per portare un tocco di vivacità e colori eccentrici. Molte varietà di Calathea presentano un fenomeno noto come “preghiera delle piante“: le foglie si aprono e si chiudono durante il giorno e la notte, creando uno spettacolo affascinante. La Calathea ben si presta alla convivenza con altre piante tropicali, ai fini di creare la cosiddetta urban jungle.
Consigli per la cura della Calathea
Luce: Ama la luce, ma evita il sole diretto.
Umidità: Ha bisogno di un ambiente umido, nebulizzare le foglie regolarmente.
Terreno: Utilizzare un terriccio specifico per piante da interno, ricco di sostanze organiche.
Annaffiature: Annaffiare regolarmente, mantenendo il terreno leggermente umido ma non zuppo.
4) AESCHYNANTHUS, BELLEZZA RICADENTE: Se cercate una pianta che unisca l‘eleganza alla particolarità, l’Aeschynanthus è la scelta perfetta. Con i suoi fiori tubolari, spesso rossi o arancioni, che ricordano dei piccoli tubetti di rossetto, questa pianta sta conquistando sempre più appassionati di giardinaggio. Grazie ai suoi steli pendenti, che possono raggiungere lunghezze davvero impressionanti, l’Aeschynanthus è perfetta per essere appesa a un’asta o a un mobile alto, creando una cascata di fiori colorati.
Consigli per la cura:
Luce: ama la luce indiretta. Posizionare vicino a una finestra esposta a est o a ovest.
Temperatura: La temperatura ideale è compresa tra i 18 e i 24°C.
Annaffiature: Annaffiare regolarmente, ma evitare i ristagni d’acqua. Lasciare asciugare leggermente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
Umidità: Apprezza l’ambiente umido, vaporizzare le foglie regolarmente o posizionare il vaso su un sottovaso con ciottoli e acqua.
5) DRACAENA FRAGRANS DORADO: Abbiamo scelto questa pianta per il suo colore cupo ma allo stesso tempo splendente. Le foglie, raccolte a cespugli che si ergono da un tronco verde, hanno tonalità scure con qualche riflesso dorato. Ciò si sposa molto bene con il colore dell’anno, il Mocha Mousse, creando una palette naturale ma tutt’altro che banale. Il nostro consiglio è di abbinarla con altre piante nella casa della stessa tonalità, come una Zamioculcas o una Sansevieria, in modo tale da creare un filo conduttore comune in tutte le stanze.
Consigli per la cura:
Luce: Ama la luce indiretta, evitare il sole diretto in estate che potrebbe bruciare le foglie.
Annaffiature: Annaffiare regolarmente, lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Evitare i ristagni d’acqua.
Temperatura: La temperatura ideale è compresa tra i 18 e i 24°C.
Umidità: Apprezza l’ambiente umido.
Sono cinque esemplari di grande bellezza, per questo non sarà facile scegliere!
Studiatele bene, immaginatele in quell’angolo preciso e poi prendetevene cura
Per inviarci una domanda sulle vostre piante cliccate qui
Tenetevi sempre aggiornati sulle novità sui nostri social e sul Blog