Cymbidium: guida completa per farle rifiorire anno dopo anno

17 Gennaio 2025

DESCRIZIONE GENERALE

Le orchidee Cymbidium sono apprezzate in tutto il mondo per la loro bellezza e la loro resistenza. Originarie delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia, queste orchidee si sono adattate a vivere in diverse condizioni climatiche, rendendole una scelta popolare come piante da appartamento.

Contrariamente alle classiche Phalaenopsis, la fioritura dei Cymbidium è molto più duratura nel tempo e sono in grado di rifiorire con discreta facilità, ma solo seguendo alcune semplici regole di coltivazione. Vediamole insieme!

ESPOSIZIONE

È usanza comune, per la tipologia di zona climatica originaria di queste piante, tenere i Cymbidium in casa. Ciò non è sbagliato, ma è necessario garantire alla pianta un’esposizione estremamente luminosa, vicino ad una finestra ad esempio (evitando la luce diretta nei mesi estivi se la finestra è esposta a sud).

IRRIGAZIONE

Un passaggio cruciale nella vita del Cymbidium riguarda proprio l’irrigazione, che deve avvenire con regolarità, e prestando particolare attenzione ai marciumi di cui è particolarmente sensibile. Il nostro consiglio è irrigare per immersione, evitando di lasciare acqua di ristagno nel sottovaso.

I Cymbidium generalmente sono piantati in vasi stretti, che fanno fuoruscire nella parte superiori alcune radici; anche queste andranno irrigate con un nebulizzatore, evitando di bagnare gli pseudobulbi alla base.

TERRICCIO

Un terriccio ben drenante sarà necessario per la coltivazione di queste orchidee, caratterizzate da intense e spesse radici che necessitano di un buon grado di aerazione. Noi consigliamo Compo Sana Terriccio per Orchidee, a base di corteccia di pino e torba, in grado di soddisfare al meglio le particolari esigenze di ogni specie di orchidea sia terrestre che epifita (in natura vivono sulle cortecce degli alberi) quali Phalaenopsis, Cymbidium, Cattleya, MIltonia. La struttura porosa assicura il giusto drenaggio e la perfetta aerazione delle radici. La corteccia di pino rende stabile la struttura del terriccio nel tempo.

TEMPERATURA

Abbiamo già sottolineato che le orchidee Cymbidium, per lo meno nell’immaginario comune, vengano considerate piante da appartamento. Ciò non è errato, ma va tenuto a mente che queste particolari orchidee non solo hanno una maggiore resistenza al freddo, ma quest’ultimo può essere utile a farle rifiorire! Temperature superiori ai 20-22°C vanno gestite con maggiore attenzione rispetto ai 15-18°, ideali per la pianta. Possono quindi essere posizionate fuori in sottoportici riparate da correnti d’aria ed esposizioni dirette del sole, prestando altresì attenzione alle gelate.

ALLEATI

Compo ha lanciato una linea per Orchidee che aiutano la coltivazione di queste meravigliose piante, dal terriccio ideale alla concimazione con i giusti elementi nutritivi. Ne abbiamo parlato qui: Guida per curare le Orchidee

ACERRIMI NEMICI

Tra i parassiti e malattie del Cymbidium, le Cocciniglie meritano un posto speciale. Sono bianche o brune e si possono facilmente asportare con il passaggio dell’unghia. Sono molto temuti in quanto difficili da eliminare in modo definitivo.

Gli Afidi, detti anche pidocchi delle piante, sono piccoli insetti che bucano le foglie e aspirano la linfa. Il risultato è che boccioli e foglie deperiscono e ingialliscono. La loro presenza si nota anche per la presenza sulle foglie di melata, una sostanza zuccherina appiccicosa su cui spesso attecchiscono le spore di Fumaggine. Creando così un duplice problema: il parassita e la malattia fungina.

Anche gli Acari succhiano la linfa delle piante ma sono praticamente invisibili. Ci accorgiamo di loro per la presenza sulle foglie di piccole aree decolorate. Se non interveniamo, in seguito la foglia si accartoccia e cade. Se guardiamo la pianta con una lenta di ingrandimento, scopriremo delle sottilissime ragnatele.

È consigliabile effettuare dei trattamenti in prevenzione con Olio di Neem e Sapone molle.

Quando pensiamo ad un’Orchidea, ci vengono in mente la bellezza, la passione, l’eleganza e la raffinatezza, per questo vi invitiamo a sceglierne di particolari, ti tante tipologie e di fare dei bellissimi abbinamenti cromatici con l’arredamento di casa

Avete una preferenza per l’Orchidea Cymbidium o per la Phalaenopsis?

Cliccate qui per raccontarci la vostra esperienza con le orchidee

Nel frattempo seguite sempre i nostri consigli online ed in Garden

Contatti

info@salmasogarden.it
Str. Rovigana, 49, 35043 Monselice PD